Eccomi.... oggi mi sono svegliata con una voglia di cavolfiore...solitamente lo cucino affumicato con le olive nere...vista la dieta però ho deciso di provare una ricetta con pochissime kcal a porzione..ideale per la mia cena di stasera!!!
tra l'altro... il bello del cavolo è che quando lo mangi ti da la sensazione di essere sazio seppur non mangiando tanto!!
Come accompagnamento ad una bistecca di manzo ai ferri può andar bene che dite?!?!.. ok è andata...la cena è pronta!!
Ingredienti per 4 persone:
800 gr di cavolfiore
2 porri
30 gr di burro o margarina
500 ml di brodo vegetale
500 ml di latte scremato
noce moscata da grattugiare
20 gr di farina di riso
1 bustina di zafferano
sale e pepe q.b.
prezzemolo
due casseruole
Come prima cosa puliamo il cavolfiore, stacchiamo le cimette dal tronco centrale e laviamole sotto l'acqua corrente.
Dopo di che, mondiamo i porri eliminando la parte verde e le eventuali radicine, se le hanno, e li affettiamo a rondelle sottili sottili.
Riempiamo una casseruola con l'acqua e portiamola a bollore sul fuoco, saliamola e immergiamoci le cimette del cavolo...facciamole cuocere per circa 5 minuti.
In un pentolino mettiamo i 500 ml di acqua e prepariamo il bordo vegetale (se non l'avete va bene il dado!)
Nel mentre che i cavoli cuociono mettiamo sul fuoco l'altra casseruola dove faremo sciogliere il burro (o la margarina)... una volta sciolto aggiungeremo i porri e la farina di riso.
Lasciamo soffriggere per circa 3 minuti e poi aggiungiamo il brodo caldo e, dopo aver abbassato la fiamma, facciamo cuocere per altri 10 minuti di modo tale che i porri inizino a sciogliersi!
Trascorsi i 10 minuti, nella stessa casseruola, aggiungiamo il latte e le cimette di cavolo scolate dall'acqua di cottura, saliamo e pepiamo quanto basta e facciamo cuocere per altri 10 minuti.
Prendiamo ora il minipimer (o frullatore ad immersione) e frulliamo il composto, ricordandoci di mettere via qualche cimetta per la decorazione (facoltativa).
Ora assaggiamo, se manca sale o pepe aggiungiamo e, se per caso, dovesse essere troppo densa, aggiungiamo qualche cucchiaio di brodo, in modo tale da renderla cremosa e vellutata.
Prendiamo quattro ciotole, con un mestolo versiamo dentro ogni ciotola un pò di crema di cavolo, le cimette messe da parte, una spolveratina di prezzemolo fresco e lo zafferano, se non l'abbiamo già mescolato all'interno del composto (io la preferisco in quest'ultimo modo :-)) :-))..)!!!!!!!!
La crema è servita!!!... sembra un pò lunga da preparare ma vi garantisco che è velocissima e che piace anche a chi non ama i cavoli... parola di mio marito...che per l'appunto non i gradisce molto!! :-))
E ora..... Buon Assaggio a tuttiiiiiiiiiiiii!!!!
buono ma che puzza prepararlo.
RispondiEliminaRosalba
Se lo prepari in questo modo non puzza...fidati!!
EliminaCiao Rosalba...provalo e vedrai che non sentirai nessun cattivo odore...mica è come quando lo prepari tu soffocato!!!
RispondiElimina